Una diretta Facebook per fare il punto sullo stato dell’arte della lotta a questa neoplasia nel nostro Paese.
Il tumore del fegato è una malattia molto insidiosa. A differenza di altre neoplasie non si sono ottenuti ancora grandi risultati in termini di sopravvivenza e questo è dovuto a molti fattori tra cui la difficoltà ad avere una diagnosi precoce. Fondamentale risulta così la prevenzione soprattutto di alcune gravi malattie del fegato. Negli ultimi anni però, grazie ai progressi della ricerca medico-scientifica, sono in arrivo nuovi e più efficaci trattamenti.
Domani, giovedì 10 dicembre, h 12 sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/EpaCOnlus
Parteciperanno: Ivan Gardini (Presidente dell'Associazione EpaC Onlus), Antonio Gasbarrini (Direttore di Medicina interna Gastroenterologia presso l’Università Cattolica Fondazione-Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma) e Bruno Daniele (Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Oncologia dell'Ospedale del Mare di Napoli)
Tumore del fegato: prevenzione, epidemiologia e nuove terapie
Tumore del fegato: prevenzione, epidemiologia e nuove terapie
Annina - Moderatore non medico
grazie per voler compilare i SONDAGGI
Per Consulenze Mediche utilizzare L'Esperto Risponde
geno 2a/2c
ultimo esame 10 anni post tera negativo!!
grazie per voler compilare i SONDAGGI
Per Consulenze Mediche utilizzare L'Esperto Risponde
geno 2a/2c
ultimo esame 10 anni post tera negativo!!

Esami epatici alterati
Ciao a tutti,
Dieci anni fa sono stata una frequentatrice assidua del forum, e ora eccomi di nuovo qui! A quei tempi facevo la terapia per epatite c con Interferone e ribavirina, mi ero negativizzata in breve tempo, nonostante il mio genotipo fosse 1b, e da allora è sempre andato tutto bene. A Dicembre però, al consueto controllo, l'alfafeto proteina è risultata alterata 16,5 (il limite massimo del laboratorio è 10), il mio medico mi ha inviato immediatamente a fare un'ecografia che non mostra lesioni focali ma un peggioramento della fibrosi passata a fibrosteatosi. Il medico è estremamente scrupoloso e mi ha inviato dall'epatologo che ha ordinato esami epatici aggiungendone altri più specifici. Accludo qui i risultati degli esami alterati e tra parentesi i valori di riferimento del laboratorio: sono molto preoccupata e mi piacerebbe avere un vostro parere: Fosfatasi alcalina 141 (Val rif 46-116) Bilirubina totale 1,70 (val rif 0,29-1,20), bilirubina diretta 0,60 (val rif 0,10-0,29) bilirubina indiretta 1,10 (val rif 0-0,80) alfabeto proteina 11,60 (val rif 1,3-6,7) Alfa2 6,7 (7,1-11,8) alfa2# 0,48 (val rif 0,51-0,84) beta1 4,0 (val rif 0,35-0,52) beta1# 0,29 (val rif 0,34-0,52). Risultano nella norma i marcatori CA 125, Ca 15.3, CA19.9 e CEA. Tra dieci giorni avrò la visita con l'epatologo ma nel frattempo sono in preda all'ansia. Continuo sempre a visitare il sito Epac e a leggere la rivista, sono quindi consapevole che, nonostante la guarigione, i rischi di sviluppare il carcinoma epatico purtroppo non sono scongiurati. Grazie a tutti!
Dieci anni fa sono stata una frequentatrice assidua del forum, e ora eccomi di nuovo qui! A quei tempi facevo la terapia per epatite c con Interferone e ribavirina, mi ero negativizzata in breve tempo, nonostante il mio genotipo fosse 1b, e da allora è sempre andato tutto bene. A Dicembre però, al consueto controllo, l'alfafeto proteina è risultata alterata 16,5 (il limite massimo del laboratorio è 10), il mio medico mi ha inviato immediatamente a fare un'ecografia che non mostra lesioni focali ma un peggioramento della fibrosi passata a fibrosteatosi. Il medico è estremamente scrupoloso e mi ha inviato dall'epatologo che ha ordinato esami epatici aggiungendone altri più specifici. Accludo qui i risultati degli esami alterati e tra parentesi i valori di riferimento del laboratorio: sono molto preoccupata e mi piacerebbe avere un vostro parere: Fosfatasi alcalina 141 (Val rif 46-116) Bilirubina totale 1,70 (val rif 0,29-1,20), bilirubina diretta 0,60 (val rif 0,10-0,29) bilirubina indiretta 1,10 (val rif 0-0,80) alfabeto proteina 11,60 (val rif 1,3-6,7) Alfa2 6,7 (7,1-11,8) alfa2# 0,48 (val rif 0,51-0,84) beta1 4,0 (val rif 0,35-0,52) beta1# 0,29 (val rif 0,34-0,52). Risultano nella norma i marcatori CA 125, Ca 15.3, CA19.9 e CEA. Tra dieci giorni avrò la visita con l'epatologo ma nel frattempo sono in preda all'ansia. Continuo sempre a visitare il sito Epac e a leggere la rivista, sono quindi consapevole che, nonostante la guarigione, i rischi di sviluppare il carcinoma epatico purtroppo non sono scongiurati. Grazie a tutti!