La ricerca ha trovato 1644 risultati

da Dr. Viganò
03/12/2012, 21:23
Forum: Modalità di trasmissione
Argomento: Schizzi di saliva
Risposte: 3
Visite : 3920

Re: Schizzi di saliva

Bisogna considerare che in tutti i liquidi biologici (saliva compresa) è possibile identificare il virus B. Tuttavia, affinchè lo stesso penetri nell'organismo debbono realizzarsi delle condizioni particolari. La sua "patologia" orale potrebbe esporla ad un rischio di infezione maggiore. P...
da Dr. Viganò
03/12/2012, 21:16
Forum: Interpretazioni esami clinici
Argomento: Sono contagioso ?
Risposte: 2
Visite : 1685

Re: Sono contagioso ?

Tutti i pazienti HBsAg positivi sono da considerarsi infettivi. Sebbene la sua carica virale sia bassa, nessuno può escludere con certezza che non ci sia un rischio di trasmissione del virus B. Le consiglio una visita specialistica per meglio comprendere lo stadio della sua epatopatia e un controllo...
da Dr. Viganò
03/12/2012, 21:10
Forum: Epatite B e terapie
Argomento: viread per quanto anni è stato assunto fin ora dai pazienti
Risposte: 22
Visite : 28470

Re: viread per quanto anni è stato assunto fin ora dai pazi

gentile Sergio, lei ha fatto domande intelligenti e sensate. Io risponderò solo ad alcuni dei suoi questiti, non conoscendo a fondo e completamente la situazione di suo padre. 1) Dopo la sospensione della terpia con interferone c'è stata una riacutizzazione epatitica che ha determinato il marcato in...
da Dr. Viganò
27/11/2012, 16:00
Forum: Epatite B e decorso malattia
Argomento: Figli
Risposte: 1
Visite : 6458

Re: Figli

Può tranquillamnete avere figli, non vi è alcun rischio di trasmissione. Attualmente lei non è infettivo.
Per la compagna utile controllo di HBsAg, anti HBs, anti HBc ed eventuale vaccinazione
Cordiali Saluti
da Dr. Viganò
27/11/2012, 15:56
Forum: Epatite B e vaccinazione
Argomento: Vaccinazione e dosaggio
Risposte: 1
Visite : 1441

Re: Vaccinazione e dosaggio

Si ritiene che un ciclo vaccinale completo, praticato secondo protocollo, permetta all'organismo di difendersi dall'attacco del virus B qualora ne venga in contatto e si ritiene che pur in assenza di un titolo anticorpale protettivo (definito come >10) il soggetto sia in grado di difendersi dall'inf...
da Dr. Viganò
27/11/2012, 15:44
Forum: Interpretazioni esami clinici
Argomento: Eccesso di scrupolo?
Risposte: 1
Visite : 1267

Re: Eccesso di scrupolo?

L'infezione occulta da HBV è caratterizzata dalla negatività dell'HBsAg e dalla rilevazione del virus con tecniche sensibilissime di biologia molecolare nel fegato e più raramente nel siero. Tale condizione può avere un significato clinico solo in caso di terapia immunosoppressiva e/o chemioterapia....
da Dr. Viganò
23/11/2012, 11:01
Forum: Interpretazioni esami clinici
Argomento: HbcAb positivo
Risposte: 3
Visite : 4793

Re: HbcAb positivo

Un ragazzo di 18 anni italiano dovrebbe essere stato vaccinato per HBV. Controlli che ciò sia stato fatto nei tempi e nelle modalità stabilite. Il riscontro isolato dell'anticorpo anti-HBc, in assenza dell'antigene di superfice (HBsAg), identifica la pregressa esposizione al virus B. Il portatore (s...
da Dr. Viganò
23/11/2012, 10:55
Forum: Interpretazioni esami clinici
Argomento: Aiuto per interpretazione esami
Risposte: 4
Visite : 2223

Re: Aiuto per interpretazione esami

gentile Francesco,
stia tranquillo!
il profilo dei marcatori che mi riporta dice che lei non è venuto in contatto con il virus B e che l'eventuale esposizione a rischio di 3 anni orsono non le ha trasmesso il virus.
Le consiglio la vaccinazione per il virus B
un caro saluto
da Dr. Viganò
15/11/2012, 13:42
Forum: Interpretazioni esami clinici
Argomento: Interpretazioni esami
Risposte: 2
Visite : 1681

Re: Interpretazioni esami

gentile Gessica, è verosimile che sia lei che sua sorella abbiate contratto l'epatite B da vostra madre. I pazienti come lei con epatite cronica B anti-HBe positiva debbono fare almeno 2 o 3 controlli l'anno degli esami ematici al fine di identificare precocemente eventuali riacutizzazioni epatitich...
da Dr. Viganò
31/10/2012, 13:07
Forum: Interpretazioni esami clinici
Argomento: portatore epatite B
Risposte: 3
Visite : 1831

Re: portatore epatite B

cara Ilaria, per capire quanto è "attiva l'infezione" deve cominciare ad eseguire l'HBV DNA
successivamente può farsi vedere da uno specialista che si occupi di epatite B