Perdita di anticorpi e rischio contagio

Regole del forum
Effettuate le vostre domande all'interno dei SUBFORUM che vedete qui sotto (Interpretazione esami clinici, Modalità di trasmissione ecc. ecc.). NON intervenite nei Topic di altri ma fate clic su " NUOVO ARGOMENTO" all'interno del subforum che avete scelto, aprite un nuovo ARGOMENTO, avendo cura di scegliere un titolo esplicativo, e attendete la risposta del MEDICO. Per parlare tra di voi usate questo Forum: Parliamo di epatite B
Rispondi
carolina
Messaggi: 1
Iscritto il: 01/12/2024, 0:03

Perdita di anticorpi e rischio contagio

Messaggio da carolina »

Buonasera scusi se la disturbo ma avrei bisogno di un parere, se è il caso anche di sottopormi ad esami e visita eventualmente.
Sono una ragazza in cura con infliximab e ho perso gli anticorpi contro l'epatite B, due mesi fa ho rifatto il vaccino ma ancora devo rifare il dosaggio degli anticorpi. C'è chi dice che sono a rischio di contagio e chi dice che comunque sono protetta dalla memoria immunologica. Comunque il punto è che oggi ho preso in mano un foglio (che mi ha passato mia nonna ma non so il suo stato di salute) sporco di sangue in più punti. Non ero a casa quindi non mi sono potuta lavare le mani ma ho usato abbondante gel di amuchina. La cute delle mie dita era integra ma dopo mi sono toccata gli occhi sicuramente e ho mangiato dei grissini. Il sangue secco in questa modalità può essere una via di trasmissione? L'amuchina è sufficiente? Scusi ma non so nemmeno se sono coperta dal vaccino o no e ho molta ansia su questa tematica, spero mi possa tranquillizzare un po'. Grazie mille
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: Perdita di anticorpi e rischio contagio

Messaggio da Dr. Viganò »

Buonasera
essendo lei in cura con anti TNF è fondamentale sia prestare maggiore attenzione al rischio contagio che al valore degli anticorpi

I vaccinati sono generalmente considerati protetti indipendentemente dal titolo però sarebbe meglio che lei avesse un titolo > 100 Ul/L

l'episodio che mi riferisce non desta preoccupazione essendo la cute delle dita integra

stia tranquillia
saluti
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Rispondi