Gentile dott. Viganò
Ho 60 anni e ho casualmente scoperto, dopo un test Hiv (per fortuna negativo) di aver contratto l'Epatite B, ma non riesco a capire in quale occasione, né se è acuta o cronica e null'altro. Il mio medico di base dice che sarei un "portatore sano" di lunga data. Porrò altre domande in altre aree del forum, sulle conseguenze sociali, qui vorrei sapere cosa significano i seguenti esami:
anti-Hbs: <10;
HBsAg Antigene: Positivo;
HBeAg: negativo
Anti-Hbe: Positivo
Anti-HBc: Positivo
esami effettuati col metodo Elfa.
Non ci sono altri risultati. C'è, in calce a tutti gli esami, un Ig Totali anti Treponema pallidum: negativo, ma credo che si riferisca a ll'Hiv, visto che è stato testato con ELisa. L'ecografia al fegato, che mi è stata prescritta, ha rivelato una Steatosi (temo purtroppo da alcolici, visto che ne ho abusato). Grazie mille della risposta. Cordiali saluti. Quando avrò gli altri risultati dell'esame del sangue, glieli comunicherò, se è così gentile da aiutarmi.
Interpretazione esami clinici
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Interpretazione esami clinici
gentile signore,
per ogni dubbio o altra domanda su HBV faccia tranquillamente riferimento a questo forum.
Gli esami rivelano la presenza dell'infezione da HBV nella forma anti-HBe positiva. Come per moltri altri pazienti è impossibile stabilire esattamente quando sia stata acquisita l'infezione.
Il quadro del cosidetto "portatore inattivo" una volta chiamato "portatore sano" è caratterizzato da transaminasi persistentemente normali e bassa carica virale.
Le chiederei pertanto di eseguire se non ancora fatti i seguenti esami: ast, alt, emocromo, elettrofroresi, bilirubina, gamma-gt, fosfatasi alcalina. HBV DNA, delta totale e IgM, colinesterasi, PT, e Fibroscan
per concludere, le Igtotali del treponema si riferiscono alla ricerca degli anticorpi per la sifilide e nulla hanno a che spartire con l'HIV e sopratutto è utile sospendere l'assunzione degli alcolici e tendere alla risoluzione della steatosi
un saluto
per ogni dubbio o altra domanda su HBV faccia tranquillamente riferimento a questo forum.
Gli esami rivelano la presenza dell'infezione da HBV nella forma anti-HBe positiva. Come per moltri altri pazienti è impossibile stabilire esattamente quando sia stata acquisita l'infezione.
Il quadro del cosidetto "portatore inattivo" una volta chiamato "portatore sano" è caratterizzato da transaminasi persistentemente normali e bassa carica virale.
Le chiederei pertanto di eseguire se non ancora fatti i seguenti esami: ast, alt, emocromo, elettrofroresi, bilirubina, gamma-gt, fosfatasi alcalina. HBV DNA, delta totale e IgM, colinesterasi, PT, e Fibroscan
per concludere, le Igtotali del treponema si riferiscono alla ricerca degli anticorpi per la sifilide e nulla hanno a che spartire con l'HIV e sopratutto è utile sospendere l'assunzione degli alcolici e tendere alla risoluzione della steatosi
un saluto
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 02/02/2014, 12:29
Re: Interpretazione esami clinici
Gantile dottor Viganò,
anzitutto grazie della risposta alla mia precedente richiesta. In data 24 gennaio ho fatto altre analisi (prescritte dal medico di fiducia), che hanno dato i seguenti risultati:
s-bilirubina totale 0. 56
s-bilirubina diretta 0.18
s-bilirubina indiretta 0.38
s-aspartato aminotransferasi 27
s-alanina aminotrans. 24
s-gammaglutamiltransferasi 21
s-HBsAg (Antigene di superficie del virus HBV) positivo
s-Anti HBsAg anticorpi negativo
(esami eseguiti con metodo Cmia)
s-proteine totali 73.3
Tutti i valori dell'elettroforesi sono nella norma. Per chiarezza li trascrivo:
Rapporto Albumina/globuline 1.43
Albumina 58
Alfa 1 globuline 3.4
Alfa 2 " 8.8
Beta 1 6.3
Beta 2 6.5
Gamma globuline 16.1
Albumina 43.17
Alfa 1 globuline 2.49
Alfa 2 6.45
Beta 1 4.62
Beta 2 4.76
Gamma globuline 11.8
Valutazione morfologica del tracciato: Non alterazioni monoclonali
La cosa che mi preoccupa in questo quadro è la presenza dell'antigene dell'epatite b, ma l'assenza di anticorpi. Domani ho appuntamento con il mio medico di famiglia, ma mi piacerebbe molto, se non la disturba, conoscere il suo parere. Grazie mille. Cordiali saluti
anzitutto grazie della risposta alla mia precedente richiesta. In data 24 gennaio ho fatto altre analisi (prescritte dal medico di fiducia), che hanno dato i seguenti risultati:
s-bilirubina totale 0. 56
s-bilirubina diretta 0.18
s-bilirubina indiretta 0.38
s-aspartato aminotransferasi 27
s-alanina aminotrans. 24
s-gammaglutamiltransferasi 21
s-HBsAg (Antigene di superficie del virus HBV) positivo
s-Anti HBsAg anticorpi negativo
(esami eseguiti con metodo Cmia)
s-proteine totali 73.3
Tutti i valori dell'elettroforesi sono nella norma. Per chiarezza li trascrivo:
Rapporto Albumina/globuline 1.43
Albumina 58
Alfa 1 globuline 3.4
Alfa 2 " 8.8
Beta 1 6.3
Beta 2 6.5
Gamma globuline 16.1
Albumina 43.17
Alfa 1 globuline 2.49
Alfa 2 6.45
Beta 1 4.62
Beta 2 4.76
Gamma globuline 11.8
Valutazione morfologica del tracciato: Non alterazioni monoclonali
La cosa che mi preoccupa in questo quadro è la presenza dell'antigene dell'epatite b, ma l'assenza di anticorpi. Domani ho appuntamento con il mio medico di famiglia, ma mi piacerebbe molto, se non la disturba, conoscere il suo parere. Grazie mille. Cordiali saluti
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 02/02/2014, 12:29
Re: Interpretazione esami clinici
Scusi se la disturbo ancora. Per completezza, l'ecografia Addome completo riporta, oltre a tutti i dati regolari (che non ripeto):
"Fegato nei limiti dimensionali con profili netti ed ecostruttura disomogenea; evidenza di area ipoecogena di 15 mm circa in sede pericolecistica come per diversa steatosi" e raccomanda RM con m. d. c.
Può darmi ragguagli anche su questo? Grazie mille ancora.
"Fegato nei limiti dimensionali con profili netti ed ecostruttura disomogenea; evidenza di area ipoecogena di 15 mm circa in sede pericolecistica come per diversa steatosi" e raccomanda RM con m. d. c.
Può darmi ragguagli anche su questo? Grazie mille ancora.
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Interpretazione esami clinici
come le dicevo la presenza dell'HBsAg nel siero identifica l'infezione da virus B. Gli esami sono tutti normali ma mancano: HBV DNA, delta totale e IgM, colinesterasi, PT, e Fibroscan.
E' cverosimile che lei sia un "portatore inattivo" ma per stabilirlo con precisone serve che le transaminasi siano persistentemente normali e la carica virale inferiore a 2000 UI/mL
Per l'immagine all'eco faccia per scrupolo quanto indicato dal radiologo ma è molto probabile che si tratti di un'area di risparmio da steatosi..ovvero un riscontro del tutto benigno
E' cverosimile che lei sia un "portatore inattivo" ma per stabilirlo con precisone serve che le transaminasi siano persistentemente normali e la carica virale inferiore a 2000 UI/mL
Per l'immagine all'eco faccia per scrupolo quanto indicato dal radiologo ma è molto probabile che si tratti di un'area di risparmio da steatosi..ovvero un riscontro del tutto benigno
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 02/02/2014, 12:29
Re: Interpretazione esami clinici
Gentile dott. Viganò,
anzitutto grazie dell'attenzione e della pazienza. Ho avuto oggi i nuovi esami clinici, che coprono, mi pare quanto da lei consigliato. Questi sono gli esiti:
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
globuli bianchi: 9.3
globuli rossi: 5.00
Emoglobina: 15.1
Ematocrito: 44.8
MCV: 89.6
MCH: 30.2
MCHC: 33.7
RDW: 12.5
PIASTRINE
Piastrine: 270
MPV: 10.9
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili: 52.7
Linfociti: 33.5
Monociti: 9.6
Eosinofili: 3.2
Basofili: 1.0
Neutrofili: 4.9
Linfociti: 3.1
Monociti: 0.9 *
Eosinofili: 0.3
Basofili: 0.1
CHIMICA CLINICA
S-glucosio: 80
S-Colesterolo: 174
SIEROLOGIA
S-Anti HAV anticorpi IpG: Positivo
PROTEINE
Proteine totali: 72.5
ELETTROFORESI
Rapporto Albumina/Globuline: 1.30
Albumina: 56.5
Alfa 1 globuline: 3.7
Alfa 2 gl. : 9.9
Beta 1 gl. : 6.4
Beta 2 gl. : 6.8 *
Gamma globuline: 16.7
Albumina: 40.96
Alfa 1 globuline: 2.68
Alfa 2 gl. : 7.18
Beta 1 gl. : 4.64
Beta 2 gl. : 4.93
Gamma globuline: 12.11
Valutazione morfologica del tracciato: Non alterazioni monoclonali
SIEROLOGIA
AC. (IgM-IgG) ANTI - VIRUS EPATITE D : Negativo
VIROLOGIA
ANALISI CARICA VIRALE HBV DNA
Materiale esaminato: plasma
Determinazione qualitativa: Positivo
Determinazione quantitativa: 264 UI/mL
(sensibilità del metodo: 10 U.I./mL)
Ecco, mi sembra di aver fatto tutti gli esami (gli altri sono nei post precedenti). A questo punto mi sembra di aver capito che c'è un'infezione in atto. Ma è possibile che determinare se è cronica o acuta? Inoltre mi sembra che ci sia anche un'infezione da epatite A, o sbaglio? Però, come è possibile che tutti i valori (tranne i due indicati con l'asterisco che divergono lievemente) siano normali? Domani cerco di prendere appuntamento con l'epatologo, ma qui i tempi sono lunghi. La cosa però che le chiedo, fuori da ogni ortodossia medica, è: se per l'epatite B non esiste cura e o si risolve o cronicizza, a che serve sapere tutte queste cose? Mi scusi per la domanda forse sciocca, e grazie comunque per l'aiuto che riesce a darmi.
anzitutto grazie dell'attenzione e della pazienza. Ho avuto oggi i nuovi esami clinici, che coprono, mi pare quanto da lei consigliato. Questi sono gli esiti:
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
globuli bianchi: 9.3
globuli rossi: 5.00
Emoglobina: 15.1
Ematocrito: 44.8
MCV: 89.6
MCH: 30.2
MCHC: 33.7
RDW: 12.5
PIASTRINE
Piastrine: 270
MPV: 10.9
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili: 52.7
Linfociti: 33.5
Monociti: 9.6
Eosinofili: 3.2
Basofili: 1.0
Neutrofili: 4.9
Linfociti: 3.1
Monociti: 0.9 *
Eosinofili: 0.3
Basofili: 0.1
CHIMICA CLINICA
S-glucosio: 80
S-Colesterolo: 174
SIEROLOGIA
S-Anti HAV anticorpi IpG: Positivo
PROTEINE
Proteine totali: 72.5
ELETTROFORESI
Rapporto Albumina/Globuline: 1.30
Albumina: 56.5
Alfa 1 globuline: 3.7
Alfa 2 gl. : 9.9
Beta 1 gl. : 6.4
Beta 2 gl. : 6.8 *
Gamma globuline: 16.7
Albumina: 40.96
Alfa 1 globuline: 2.68
Alfa 2 gl. : 7.18
Beta 1 gl. : 4.64
Beta 2 gl. : 4.93
Gamma globuline: 12.11
Valutazione morfologica del tracciato: Non alterazioni monoclonali
SIEROLOGIA
AC. (IgM-IgG) ANTI - VIRUS EPATITE D : Negativo
VIROLOGIA
ANALISI CARICA VIRALE HBV DNA
Materiale esaminato: plasma
Determinazione qualitativa: Positivo
Determinazione quantitativa: 264 UI/mL
(sensibilità del metodo: 10 U.I./mL)
Ecco, mi sembra di aver fatto tutti gli esami (gli altri sono nei post precedenti). A questo punto mi sembra di aver capito che c'è un'infezione in atto. Ma è possibile che determinare se è cronica o acuta? Inoltre mi sembra che ci sia anche un'infezione da epatite A, o sbaglio? Però, come è possibile che tutti i valori (tranne i due indicati con l'asterisco che divergono lievemente) siano normali? Domani cerco di prendere appuntamento con l'epatologo, ma qui i tempi sono lunghi. La cosa però che le chiedo, fuori da ogni ortodossia medica, è: se per l'epatite B non esiste cura e o si risolve o cronicizza, a che serve sapere tutte queste cose? Mi scusi per la domanda forse sciocca, e grazie comunque per l'aiuto che riesce a darmi.
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Interpretazione esami clinici
la presenza di IgG per epatite A identifica gli anticorpi protettivi per il virus in questione. Il resto degli esami sono tranquillizzanti ed indicano una bassa carica virale. La presenza di HBsAg per più di 6 mesi indica un'infezione cronica. Nel suo caso deve solo mantenere regolari controlli
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 02/02/2014, 12:29
Re: Interpretazione esami clinici
Grazie mille dottore,
vorrà dire che tra 5/6 mesi rifarò gli esami. Un cordiale saluto e buon lavoro
vorrà dire che tra 5/6 mesi rifarò gli esami. Un cordiale saluto e buon lavoro