Test

Rispondi
fran
Messaggi: 4
Iscritto il: 09/08/2012, 14:35

Test

Messaggio da fran »

Gentile Dottore,

la ringrazio per la sua disponibilità. Avendo avuto un episodio a rischio con persona hbv ed hcv positiva con la quale lavoro, volevo chiederle se facendo anzichè la ricerca degli anticorpi, la ricerca HBV DNA e HCV RNA era possibile con certezza, cioè con un risultato sicuro e definitivo che mi può far mettere definitivamente alle spalle il tutto, abbreviare il periodo finestra. Con questa metodologia a quanto si riduce il periodo finestra? Sono test che vanno riconfermati con un test per la ricerca degli anticorpi a 6 mesi comunque? Mi consiglia di farli o attendere i 6 mesi? Di Nuovo Grazie
Dr. Viganò
Messaggi: 1644
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: Test

Messaggio da Dr. Viganò »

se vi è stata un'esposizione professionale bisogna fare subito il controllo dei marcatori dei due virus per documentare che lei fosse negativo per entrambi al momento dell'esposizione.
E' certo che, rispetto alla sierologia (HBsAg a HCV-Ab), la ricerca del genoma virale nel siero (HBV DNA e HCV RNA) fornisce dei dati più precoci in caso di recente acquisizione dell'infezione.
Più per sua tranquillità, che non per una vera motivazione medica, le direi di controllare i due test di biologia molecolare a 10-15 giorni dall'avvenuta esposizione. Successivamente le consiglio di fare HBsAg, anti-HBs, anti-HBc e HCV-Ab ad un mese. Qualora il profilo di HBV fosse completamente negativo è utile procedere con la vaccinazione anti epatite B.
Un caro saluto
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
fran
Messaggi: 4
Iscritto il: 09/08/2012, 14:35

Re: Test

Messaggio da fran »

Dottore, La ringrazio per la tempestiva risposta. Appena dopo l'episodio a rischio ho effettuato il test sierologico per entrambi, che ha dato esito negativo. Da quel momento attendevo il periodo finestra indicato in 6 mesi per effettuarlo di nuovo ed avere così la certezza del non contagio. Ora passati 3 mesi esatti (il 15 Agosto) devo fare come di consueto gli esami di routine e avendo letto che con la ricerca del genoma virale era possibile escludere a 3 mesi il rischio infezione, avevo intenzione di effettuare questo test anzichè la ricerca degli anticorpi che non avrebbe dato risultato definitivo se non dopo ulteriori 3 mesi. In questo periodo non ho effettuato altri esami. Spero di averle dato una informazione più completa così da consigliarmi per il meglio. Dovrei recarmi dal medico di famiglia domattina per farmi prescrivere i corretti esami da effettuare. Non sono vaccinato per l'epatite b ma lo farò appena possibile.
Un saluto anche a Lei e Grazie di nuovo
Dr. Viganò
Messaggi: 1644
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: Test

Messaggio da Dr. Viganò »

per l'epatite B faccia l'HBsAg, anti-HBs e anti-HBC e se tutti negativi si vaccini
per HCV faccia l'HCV RNA che se negativo esclude definitivamente l'infezione
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
fran
Messaggi: 4
Iscritto il: 09/08/2012, 14:35

Re: Test

Messaggio da fran »

Grazie Dottore, la terrò aggiornata.
Rispondi