buongiorno
solitamente i test di biologia molecolare risultano positivi entro le prime 4 settimane dall'infezione come le avevo scritto
Esami sangue hbv hcv
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Esami sangue hbv hcv
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: Esami sangue hbv hcv
Nel laboratorio dove Eseguirò l'esame hbv dna quantitativo il ''limite di quantificazione è 10 ui/mL''.Dr. Viganò ha scritto: ↑14/06/2019, 14:57Buongiorno,
va bene l'hbv dna QUANTITATIVO. Per essere sicuro che non ci sia infezione il risultato deve essere non rilevabile o inferiore a 10/12 ui/mL e le tempistiche sono quelle dette
mi faccia sapere
Come mi ha detto lei il risultato perché non ci sia infezione deve essere inferiore a 10/12 ui/mL.
Considerando il limite di quantificazione di 10ui/ml del laboratorio il risultato dovrebbe essere solo '' non rilevabile'' a questo punto? Qualora fosse rilevabile supererebbe il limite di quantificazione di 10ui/ml e quindi ci sarebbe infezione, giusto?
Ultima modifica di antonydb il 27/06/2019, 8:05, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Esami sangue hbv hcv
se il limite di quantificazione è 10 UI/mL il risultato sarà < 10 UI/mL o non rilevabile
se fosse <10 non verrebbe esplicitato il valore proprio perchè il test non riesce a quantizzare sotto questa soglia
se fosse <10 non verrebbe esplicitato il valore proprio perchè il test non riesce a quantizzare sotto questa soglia
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: Esami sangue hbv hcv
Il laboratorio mi ha detto che refertano in questo modo: se non c'è alcuna traccia del virus comparirebbe solo il risultaro 'non rilevabile' ... Se invece dovesse comparire <10 ui/ml significa che c'è traccia del virus ma non è quantificabile in quanto il limite di quantificazione del laboratorio è 10...
Quindi le chiedo:
- considerando le modalità di refertazione che le ho indicato, in assenza di contagio dovrebbe essere sempre 'non rilevabile' oppure c'è la possibilità che compaia anche <10? Come devo interpretare un eventuale risultato di questo tipo?
- Un valore rilevato ma inferiore a <10 ui/ml potrebbe comparire anche ad una persona che non è mai stata in contatto con il virus nemmeno in passato?
- Nel mio caso invece dove negli anni 98-99 ho fatto il vaccino per l'epatite b (3 cicli) ed attualmente ho un titolo anticorporale <3.10, il fatto di aver eseguito il vaccino così tanti anni fa può far sì che compaia nell'hbv dna quantitativo un valore rilevabile ma <10 ui/ml ipotizzando l'assenza di contagio del recente evento a rischio? Preciso che da un esame che ho eseguito a settembre 2017 il valore HBCAB era nagativo
Quindi le chiedo:
- considerando le modalità di refertazione che le ho indicato, in assenza di contagio dovrebbe essere sempre 'non rilevabile' oppure c'è la possibilità che compaia anche <10? Come devo interpretare un eventuale risultato di questo tipo?
- Un valore rilevato ma inferiore a <10 ui/ml potrebbe comparire anche ad una persona che non è mai stata in contatto con il virus nemmeno in passato?
- Nel mio caso invece dove negli anni 98-99 ho fatto il vaccino per l'epatite b (3 cicli) ed attualmente ho un titolo anticorporale <3.10, il fatto di aver eseguito il vaccino così tanti anni fa può far sì che compaia nell'hbv dna quantitativo un valore rilevabile ma <10 ui/ml ipotizzando l'assenza di contagio del recente evento a rischio? Preciso che da un esame che ho eseguito a settembre 2017 il valore HBCAB era nagativo
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Esami sangue hbv hcv
perfetto
il laboratorio conferma quanto le ho scritto
non stia a farsi troppo problemi
vedrà che sarà 'non rilevabile'
quando ha risultato me lo mandi
il laboratorio conferma quanto le ho scritto
non stia a farsi troppo problemi
vedrà che sarà 'non rilevabile'
quando ha risultato me lo mandi
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: Esami sangue hbv hcv
Grazie, appena avrò i risultati glieli scrivo...
... Un ultima informazione sulla quale vorrei un suo parere da esperto: ho letto che gli esami HBV DNA QUANTITATIVO e HCV RNA QUALITATIVO entrambi con Metodo:Pcr real time a volte possono dare falsi positivi... Addirittura la CDC americana li sconsiglia come esame diagnostico per questo motivo ... Le risulta che sia così o sono infallibili?
... Un ultima informazione sulla quale vorrei un suo parere da esperto: ho letto che gli esami HBV DNA QUANTITATIVO e HCV RNA QUALITATIVO entrambi con Metodo:Pcr real time a volte possono dare falsi positivi... Addirittura la CDC americana li sconsiglia come esame diagnostico per questo motivo ... Le risulta che sia così o sono infallibili?
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Esami sangue hbv hcv
mai visto falsi positivi con la PCR fatta in laboratori affidabili
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: Esami sangue hbv hcv
Buongiorno,
Nel frattempo stamattina ho eseguito gli esami del sangue x verificare il livello del colesterolo in quanto qualche mese fa era leggermente alto.. Non sto assumendo nulla, semplicemente ho migliorato la dieta.. Fra gli esami, il medico ha inserito anche transaminali GPT (ALT) e transaminali GOT (AST). Qualora ci fosse infezione da epatite B oppure C, dopo quanto tempo dall'episodio a rischio contagio solitamente i valori di questi 2 esami si alzano fuori dai livelli normali? Non so se c'entra qualcosa.. Ma se i valori sono normali dopo 6 settimane e mezzo dall'episodio a rischio contagio posso già stare tranquillo?
Nel frattempo stamattina ho eseguito gli esami del sangue x verificare il livello del colesterolo in quanto qualche mese fa era leggermente alto.. Non sto assumendo nulla, semplicemente ho migliorato la dieta.. Fra gli esami, il medico ha inserito anche transaminali GPT (ALT) e transaminali GOT (AST). Qualora ci fosse infezione da epatite B oppure C, dopo quanto tempo dall'episodio a rischio contagio solitamente i valori di questi 2 esami si alzano fuori dai livelli normali? Non so se c'entra qualcosa.. Ma se i valori sono normali dopo 6 settimane e mezzo dall'episodio a rischio contagio posso già stare tranquillo?
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Esami sangue hbv hcv
Buongiorno,
non in tutti i casi di infezioni cronica da HCV o HBV le transaminasi risultano elevate mentre in un'infezione acuta salgono nel 100% dei casi già a partire dalle prime settimane dal contagio
i valori normali dopo 6 settimane e mezzo dall'episodio a rischio contagio sono ovviamente tranquillizzanti
non in tutti i casi di infezioni cronica da HCV o HBV le transaminasi risultano elevate mentre in un'infezione acuta salgono nel 100% dei casi già a partire dalle prime settimane dal contagio
i valori normali dopo 6 settimane e mezzo dall'episodio a rischio contagio sono ovviamente tranquillizzanti
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.