Rischio contagio rapporto orale
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 14/05/2025, 18:04
Rischio contagio rapporto orale
Buongiorno, venti giorni fa ho avuto un rapporto occasionale con un ragazzo nato nel 1989. Il rapporto è stato protetto da preservativo, ma abbiamo avuto rapporti orali non protetti, io su di lui e lui su di me. Un po’ di sperma mi è finito in bocca. Vorrei capire quanto sia alto il rischio di aver contratto l’epatite B. Un altro dettaglio che vorrei condividere è che 48 ore dopo il rapporto ho fatto il vaccino per l’epatite B. Io da bambina non l’avevo mai ricevuto. Un’altra domanda: oltre al rischio di contagio, mi chiedo se posso avere problemi nella interpretazione dei risultati degli esami del sangue a causa del vaccino. La mia situazione è un po’ delicata perché ho un compagno e questo rapporto occasionale non è stato con lui ovviamente. Sto evitando di avere rapporti con il mio compagno finché non accerterò di non essere stata contagiata. Ma avendo fatto il vaccino, da quello che leggo in giro su internet, mi sembra di capire che i risultati possono essere alterati e c’è il rischio di falsi positivi. In sostanza, si consiglia di fare il test del sangue a distanza di almeno un mese dal vaccino per avere risultati più chiari. Siccome non posso evitare i rapporti con il mio compagno all’infinito né chiedergli di usare il preservativo perché desterei sicuramente dei sospetti, qual è il modo migliore per gestire il test del sangue e il momento migliore per farlo, per avere risultati attendibili e non alterati dal vaccino? Ovviamente lo vorrei fare il prima possibile, ma mi rendo anche conto che potrebbe non essere attendibile.
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Rischio contagio rapporto orale
Buongiorno,
il rischio di contrarre HBV da una persona con HBV dipende da diversi fattori:
la presenza di lesioni nel cavo orale o sulle mucose, la presenza di sangue, la carica virale...
bene ha fatto a vaccinarsi che non falsa l'interpretazione dei risultati degli esami del sangue
a distanza di un mese dal contatto l'assenza di HBsAg può considerarsi definitiva
il rischio di contrarre HBV da una persona con HBV dipende da diversi fattori:
la presenza di lesioni nel cavo orale o sulle mucose, la presenza di sangue, la carica virale...
bene ha fatto a vaccinarsi che non falsa l'interpretazione dei risultati degli esami del sangue
a distanza di un mese dal contatto l'assenza di HBsAg può considerarsi definitiva
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 14/05/2025, 18:04
Re: Rischio contagio rapporto orale
Buongiorno Dr. Viganò , grazie mille per la sua gentile risposta! Il ragazzo era di sana e robusta costituzione senza alcuna lesione visibile su corpo, genitali o labbra, visto il suo anno di nascita, l'89, presumibilmente potrebbe anche essere vaccinato. Io il giorno dopo cercando apposta ho trovato un piccolissima lesione sotto la lingua, ma non sono sicura se è stata presente durante il rapporto o me la sono procurata dopo o durante il rapporto. Sono abbastanza fiduciosa quando cerco di ragionare con la testa, ma siccome soffro d'ansia e psicosomatica e vista anche la mia situazione con il mio compagno, tutto questo comunque mi comporta moltissimo stress…
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Rischio contagio rapporto orale
Buongiorno
stia tranquilla non vedo rischi!!
ed è verosimile che fosse vaccinato
stia tranquilla non vedo rischi!!
ed è verosimile che fosse vaccinato
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.