Gentile Dottore,
Come da lei suggerito ho fatto le analisi e il valore degli S-ab anti HBsag è pari a 295 ovvero rispetto a 2 anni fa è aumentato..a questo punto Le volevo chiedere:
1) secondo Lei
ogni quanto tempo devo controllare questo valore?va bene ogni 2 anni come sto facendo o procedo annualmente?
2) l'aumento degli anticorpi può essere dovuto al fatto che ho avuto contatti con il virus e il vaccino mi ha protetto? Oppure si tratta di oscillazioni normali?
3) essendo immune posso continuare ad avere rapporti non protetti con mia moglie?
vaccinazione e vita di coppia
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: vaccinazione e vita di coppia
buongiorno
gli anti HBs sono alti
se vuole ricontrolli tra 3 anni
può essere che l'aumento possa essere dovuto all'esposizione al virus
essendo immune può continuare ad avere rapporti non protetti con la moglie
saluti
gli anti HBs sono alti
se vuole ricontrolli tra 3 anni
può essere che l'aumento possa essere dovuto all'esposizione al virus
essendo immune può continuare ad avere rapporti non protetti con la moglie
saluti
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: vaccinazione e vita di coppia
Gentile dottore,
Oggi dopo aver effettuato una iniezione intramuscolo a mia moglie ( positiva al virus) mi sono punto con la siringa. Ho estratto il sangue e mi sono disinfettato ma ovviamente il mio comportamento è a rischio. Circa 5 mesi fa però avevo controllato gli anticorpi S-ab anti HBsag che erano pari a 295. Mi posso considerare fuori dal rischio contagio? Eventualmente tra quanto tempo devo effettuare un test per vedere se sono positivo?
Oggi dopo aver effettuato una iniezione intramuscolo a mia moglie ( positiva al virus) mi sono punto con la siringa. Ho estratto il sangue e mi sono disinfettato ma ovviamente il mio comportamento è a rischio. Circa 5 mesi fa però avevo controllato gli anticorpi S-ab anti HBsag che erano pari a 295. Mi posso considerare fuori dal rischio contagio? Eventualmente tra quanto tempo devo effettuare un test per vedere se sono positivo?
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: vaccinazione e vita di coppia
buongiorno
essendo immunizzato non ha alcun rischio
non deve effettuare alcun test
stia tranquillo
essendo immunizzato non ha alcun rischio
non deve effettuare alcun test
stia tranquillo
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: vaccinazione e vita di coppia
Gentile Dottore buongiorno,
mia moglie è risultata incinta e, fin da subito, abbiamo contattato l'epatologo per evitare la trasmissione dell'infezione al bimbo.
Mia moglie è portatrice di epatite b ma non ha mai seguito alcuna cura poiché i valori delle transaminasi sono sempre stati nella norma e i vari controlli ( ecografie, fibroscan ) non hanno evidenziato problemi.
Tuttavia, poiché l'HBV DNA negli ultimi 5 anni ha sempre oscillato tra valori tra 100.000 e 20.000 ( nell'ultimo esame risultava 28.000, 2 mesi fa 48.000) il medico ha prescritto l'assunzione di tenofovir a partire dalla 24esima settimana specificando che in tal modo il rischio di trasmissione si azzererà senza creare problemi al bambino
Le volevo chiedere:
1) è prassi assumere questo farmaco con quei valori di HBV DNA anche se la madre non ha avuto al momento mai problemi legati dell'epatite b?
2) questo farmaco può creare problemi ( es nausea) alla madre o mediamente è ben tollerato?
La ringrazio in anticipo per la risposta e tutti le informazioni che ci ha dato in questi anni
mia moglie è risultata incinta e, fin da subito, abbiamo contattato l'epatologo per evitare la trasmissione dell'infezione al bimbo.
Mia moglie è portatrice di epatite b ma non ha mai seguito alcuna cura poiché i valori delle transaminasi sono sempre stati nella norma e i vari controlli ( ecografie, fibroscan ) non hanno evidenziato problemi.
Tuttavia, poiché l'HBV DNA negli ultimi 5 anni ha sempre oscillato tra valori tra 100.000 e 20.000 ( nell'ultimo esame risultava 28.000, 2 mesi fa 48.000) il medico ha prescritto l'assunzione di tenofovir a partire dalla 24esima settimana specificando che in tal modo il rischio di trasmissione si azzererà senza creare problemi al bambino
Le volevo chiedere:
1) è prassi assumere questo farmaco con quei valori di HBV DNA anche se la madre non ha avuto al momento mai problemi legati dell'epatite b?
2) questo farmaco può creare problemi ( es nausea) alla madre o mediamente è ben tollerato?
La ringrazio in anticipo per la risposta e tutti le informazioni che ci ha dato in questi anni
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: vaccinazione e vita di coppia
buongiorno
il collega ha fatto tutto molto bene per ridurtre la carica virale e fare si che poi con vaccino e immunoglobuline alla nascita al neonato si azzeri rischio di trasmissione del virus B
questo farmaco solitamente non crea problemi
saluti e auguri
il collega ha fatto tutto molto bene per ridurtre la carica virale e fare si che poi con vaccino e immunoglobuline alla nascita al neonato si azzeri rischio di trasmissione del virus B
questo farmaco solitamente non crea problemi
saluti e auguri
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.