aiuto interpretazione referto

Rispondi
iaia82
Messaggi: 2
Iscritto il: 13/03/2016, 1:28

aiuto interpretazione referto

Messaggio da iaia82 »

Gentile Dottore,
spero mi aiuterà, vorrei conoscere il significato delle seguenti analisi
HCV Ab = Negativo
HBS Ag = Negativo
HBS ab (titolo) = 109 (valori di riferimento <10 negativo)
HBC ab = Positivo
HBC AB-IgM = Negativo

GOT AST = 56 (valori di riferimento 10-36)
GPT ALT = 70 (valori di riferimento 5-50)
GAMMA GT = 55 (valori di riferimento 12-43)

PCR = 11 (valori di riferimento <10)

Vorrei sapere se ho o ho avuto l'epatite b o se le positività si riferiscono al vaccino fatto in età adolescenziale.
può una persona vaccinata contrarre il virus?
se ho l'epatite con questi valori posso infettare altre persone?

ho fatto queste analisi per un controllo visto che sono monitorata da un epatologo (che vedrò solo nelle prossime settimane) a causa di una steatosi epatica per fortuna lieve. I valori delle transaminasi che le ho riportato anche se alterati sono inferiori a precedenti analisi (sia a 6 che a 12 mesi). Già alcuni anni fa ero risultata positiva agli anticorpi per l'epatite b ma sinceramente non avendo le analisi sotto mano non so dirle quali, ricordo solo che il dottore dal quale ero seguita non si preoccupò facendomi capire che era una situazione pregressa

Soffro di ipotiroidismo autoimmune di Hashimoto (assumo eutirox 75 x 5 giorni a settimana e eutirox 50 x 2 giorni a settimana) e vorrei sapere nel caso fosse scongiurata l'epatite B se i valori delle transaminasi possono essere messe in relazione con questa patologia. TSH, FT3, FT4 e Tireoglobulina sono nella norma mentre Anti Perossidasi Tiroidea è a 680.3 (valori di riferimento 0-5.6)

inoltre sono risultata positiva all'ENA screening 5.5 (valori di riferimento >1.1 positivo) e agli ANA = 6.3 (valori di riferimento <1.5 negativo)
AMA, ANTI DNA NATIVO, ASMA sono negativi.
Sono in attesa dei risultati degli Anti-ENA per avere il quadro completo (anni fa risultai positiva a ena ro ss-a). Nel caso mi venisse diagnosticata una patologia autoimmune di origine reumatica secondo lei le transaminasi alterate potrebbero dipendere anche da questo o la questione è strettamente legata all'epatite???

Mi scusi per tutte le domande che le posto e per aver scritto molto ma volevo darle un quadro preciso... da 5 anni sono entrata nel circolo vizioso di medici e analisi a causa di una dermatite sul viso, da lì analisi dopo analisi sono arrivata a scoprire prima l'ipotiroidismo poi gli ana ena positivi, il fegato grasso e le transaminasi e ora... addirittura l'epatite!!! e nessuno mi ha ancora detto se in tutto questo c'è una correlazione oppure no.

grazie mille per le risposte che mi darà
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: aiuto interpretazione referto

Messaggio da Dr. Viganò »

gentile signora
i marcatori documentano un contatto pregresso con il virus B dell'epatite (questo perchè nel suo caso sono positivi gli anti-HBc).

Il profilo tipico del vaccinato è anti-HBs positivo ma anti-HBc negativo

Una persona vaccinata non contrae il virus. Lei infatti è venuta in contatto col virus prima della vaccinazione.

Lei non ha l'epatite e non può infettare altre persone.

La presenza di steatosi (nel suo caso forse meglio definirla dubbia steato-epatite) trae giovamento da una adeguata terapia sostitutiva con eutirox e dall'immediato calo ponderale e da corrette abitudini alimentari e sani stili di vita

In un caso come il suo è inoltre utile eseguire tutti gli accertamenti per escludere una concomitante epatite autoimmune.

A disposizione per ogni ulteriore necessità

un caro saluto e non esiti a contattarmi nuovamente in caso di necessità
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
iaia82
Messaggi: 2
Iscritto il: 13/03/2016, 1:28

Re: aiuto interpretazione referto

Messaggio da iaia82 »

Grazie mille per la celere risposta dottore

dalle sue parole mi pare di capire che il capitolo epatite b è ampiamente superato e chiuso giusto? oppure secondo lei devo fare altri esami in merito?

per quanto riguarda la possibile epatite autoimmune.. spero di risultare negativa agli esami.. comunque dato che ho già fatto ANA (positivo) e ASMA (negativo) quali altre analisi devo fare per accertarmene? ANTI-LKM1 è sufficiente o servono ulteriori esami?

le persone affette da epatiti autoimmuni sono infette?
il decorso di questa patologia è sempre infausto o si può tenere sotto controllo?

al momento la steatosi di cui le ho parlato è monitorata come NASH dal mio epatologo. mi ha dato una dieta da seguire oltre il consiglio di fare sport e perdere un pò di peso e vista l'entità dell'ingrossamento del fegato al momento mi sta trattando solo con integratori tipo epatoril plus e licoresv (oltre che eutirox per la tiroide ovviamente) per aiutare la depurazione. effettivamente sto meglio di 8 mesi fa (ora transaminasi + basse ma sempre sballate e fegato di dimensioni quasi normali) ma secondo lei può bastare nel tempo?
se dovessi risultare positiva ad un'epatite autoimmune dovrei iniziare subito una terapia o se la forma è lieve all'inizio si può solo monitorare? sono un pò preoccupata.

grazie per il suo tempo, è davvero gentile
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: aiuto interpretazione referto

Messaggio da Dr. Viganò »

il capitolo epatite B è ampiamente superato. deve solo ricordarsi del fatto che un'epatite B pregressa può riattivarsi in corso di immunosppressione indotta da farmaci.

per l'epatite autoimmune bisogna conoscere il titolo ANA (1:80, 1:160...). Bisogna poi disporre di elettroforesi, IgG, IgA, IgM, AMA...ed in alcuni casi si esegue la biopsia epatica. le persone affette da epatiti autoimmuni non sono infettive ed il decorso (qualora si tratti nel suo caso di epatite autoimmune) è ben controllato dalle terapie.
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Rispondi