Salve dottore e grazie mille per il suo prezioso servizio.
Ho avuto un rapporto a rischio 6 settimane fa. Nei prossimi giorni farò questi tre esami: HBsAg, anti-HBs, anti-HBc (va specificato al laboratorio che occorrono IgM e IgG? O bisogna dire solo "totali"? ).
In caso di risultato negativo per tutti e tre (bastano questi tre, o occorrono anche HBeAG e anti-HBe?), posso fare subito il vaccino per essere sicuro di non prendere l'epatite B? O devo aspettare ulteriormente fino alle 10 settimane dal rapporto a rischio e poi ripetere gli esami, prima di vaccinarmi?
Mi scusi delle tante domande e grazie mille ancora una volta.
Rapporto a rischio, esami e vaccino
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Rapporto a rischio, esami e vaccino
buongiorno a lei
giusto controllare gli esami indicati: HBsAg, anti-HBs, anti-HBc totali.
In caso di risultato negativo per tutti e tre può vaccinarsi ma per scrupolo vale la pena ricontrollare l'HBsAg a distanza di tempo dal rapporto a rischio
un caro saluto
giusto controllare gli esami indicati: HBsAg, anti-HBs, anti-HBc totali.
In caso di risultato negativo per tutti e tre può vaccinarsi ma per scrupolo vale la pena ricontrollare l'HBsAg a distanza di tempo dal rapporto a rischio
un caro saluto
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: Rapporto a rischio, esami e vaccino
La ringrazio, dottor Viganò. Posso chiederle cosa vuol dire "a distanza di tempo" e fino a quando dovrò considerarmi potenzialmente infettivo, anche nel caso in cui risultassi negativo a tutti e tre gli esami?
Grazie.
Grazie.
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Rapporto a rischio, esami e vaccino
a seguito dell'esposizione l'HBsAg impiega dalle 2 alle 10 setitmane per positivizzarsi.
Un HBsAg negativo a 3 mesi dall'esposizione la tranquillizza anche circa il fatto che non si deve considerare potenzialmente infettivo.
Un HBsAg negativo a 3 mesi dall'esposizione la tranquillizza anche circa il fatto che non si deve considerare potenzialmente infettivo.
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.