è possibile che il contagio avvenga attraverso il sangue contenuto in una bevanda alcolica?
Ho letto nelle precedenti risposte che il contagio può avvenire soltanto attraverso il contatto sangue-sangue. Se fossero presenti però ferite sulle labbra screpolate e tracce del sangue sull'orlo del bicchiere? Ferite all'interno del cavo orale potrebbero costituire un problema? Faccio queste domande perché mi è capitato di consumare una bevanda che aveva un forte sapore di sangue (probabilmente era presente una piccola traccia ematica all'interno del liquido).
Grazie mille
info contagio
Regole del forum
Effettuate le vostre domande all'interno dei SUBFORUM che vedete qui sotto (Interpretazione esami clinici, Modalità di trasmissione ecc. ecc.). NON intervenite nei Topic di altri ma fate clic su " NUOVO ARGOMENTO" all'interno del subforum che avete scelto, aprite un nuovo ARGOMENTO, avendo cura di scegliere un titolo esplicativo, e attendete la risposta del MEDICO. Per parlare tra di voi usate questo Forum: Parliamo di epatite B
Effettuate le vostre domande all'interno dei SUBFORUM che vedete qui sotto (Interpretazione esami clinici, Modalità di trasmissione ecc. ecc.). NON intervenite nei Topic di altri ma fate clic su " NUOVO ARGOMENTO" all'interno del subforum che avete scelto, aprite un nuovo ARGOMENTO, avendo cura di scegliere un titolo esplicativo, e attendete la risposta del MEDICO. Per parlare tra di voi usate questo Forum: Parliamo di epatite B
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: info contagio
buongiorno
perchè avvenga contagio serve che la quantità di sangue sia rilevante e sia stata in quel bicchiere per poco tempo
generalmente il contagio avviene per passaggio diretto di sangue da una persona infetta attraverso una ferita/lesione della cute o delle mucose
tuttavia non è impossibile che del sangue da persona infetta presente sul bicchiere passi attraverso la cute delle labbra o le mucose del cavo orale con piccole ferite ponendo il rischio di infezione
perchè avvenga contagio serve che la quantità di sangue sia rilevante e sia stata in quel bicchiere per poco tempo
generalmente il contagio avviene per passaggio diretto di sangue da una persona infetta attraverso una ferita/lesione della cute o delle mucose
tuttavia non è impossibile che del sangue da persona infetta presente sul bicchiere passi attraverso la cute delle labbra o le mucose del cavo orale con piccole ferite ponendo il rischio di infezione
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: info contagio
Gentile dottore, con mia sorpresa, ho appreso, grazie all'aiuto della Asl della mia città, di essere stata vaccinata contro l'epatite B. Questo mi rende certamente più tranquilla. Effettueró comunque i controlli del caso per fugare ogni dubbio.
La ringrazio molto per la cortese risposta
La ringrazio molto per la cortese risposta
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: info contagio
molto bene
un caro saluto
un caro saluto
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.