esami

baritonista
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2012, 13:45

esami

Messaggio da baritonista »

dr salve
da due anni e poco più sono in terapia con viread, all'nizio della terapia i valori erano: HBV-DNA rilevabile <10UI/mL, HbsAg quantitativo 2994 UI/mL, per essere poi dopo un anno di terapia: HBV-DNA non rilevabile, HBV quantitativo 2036 UI/ml.
adesso dopo due anni di terapia i valori sono i seguenti : HBV-DNA rilevabile 12 UI/mL log:1.07, e HBsAg quantitativo 4298 UI/ml, si nota quindi che c'è un aumento dei valori che prima si erano abbassati.
la mia domanda è: è possibile che si sia sviluppata resistenza al farmaco? sono valori alti per cui ci si debba preoccupare?
grazie
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: esami

Messaggio da Dr. Viganò »

Durante un trattamento con gli antivirali ad uso orale, l'HBV DNA deve mantenersi sempre al di sotto della soglia di rilevabilità (non rilevabile o minore di 10 o 12 UI/mL). Meno importante, perchè non correla con la soppressione virologica è perchè servono decenni per ridursi, è la quantizzazione dell'HBsAg. Per cui non si preoccupi dell'incremento dell'HBsAg mentre ricontrolli che l'ultimo HBV DNA risultato rilevabile (12 UI/mL) non sia un falso positivo.
Gli studi clinici e di pratica clinica non hanno ad oggi riportato alcun caso di sviluppo di resistenza a tenofovir (VIREAD) nei pazienti con epatite B. Mantenga sempre un'ottima aderenza alla terapia senza dimenticarsi di assumere regolaremnte la compressa. Un caro saluto
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
baritonista
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2012, 13:45

Re: esami

Messaggio da baritonista »

grazie per la risposta.
ma qualora, rifacendo l'HBV DNA, questo si riconfermerbbe rilevabile a 12 UI/ml o più, cosa starebbe a significare l'inefficacia della terapia? 12 UI/ml sono tante?
grazie
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: esami

Messaggio da Dr. Viganò »

le assicuro che se lei assume regolarmente la terapia l'HBV DNA si mantiene persistentemente al di sotto della soglia di rilevabilità
se invece il virus aumenta progressivamente significa che è comparsa resistenza al farmaco, ma questo è praticamente impossibile
rimango in attesa del nuovo dato di replicazione
un saluto
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
baritonista
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2012, 13:45

Re: esami

Messaggio da baritonista »

grazie!!
quanto prima le farò sapere.
baritonista
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2012, 13:45

Re: esami

Messaggio da baritonista »

dr. buongiorno
ho eseguito una eofagogastroduodenoscopia con il seguente risultato:
facile introduzione dello strumento sotto visione diretta.
SES posto a 16 cm dall'AD. Esofago a valle regolare per calibro, peristalsi e rivetimento mucoso. Cardias continente posto a 41 cm dall'Ad con linea Z di aspetto lievemente regolare. Non varici esofagee. Stomaco ampio e plastico rivestito da mucosa di aspetto lievemente edematoso con aspetto ad iniziale mosaico. Presente scarso ristagno di aspetto limpido. In retroversione si conferma la continenza del cardias con fondo gastrico di aspetto regolare. Antro gastrico rivestito da mucosa con aspetto normale. Piloro continente di aspetto regolare come il bulbo e la II porzione duodenale.
CONCLUSIONI: assenti lesioni macroscopicamente apprezzabili a carico dei segmenti esplorati. Non varici esofagee. Iniziale quadro di gastropatia congestizia.
Sono a chederle una sua interpretrazione dell'esame.quello che mi mette in ansia è l'iniziale gastropatia congestizia.
dottore io la ringrazio
un cordiale saluto
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: esami

Messaggio da Dr. Viganò »

L'iniziale quadro di gastropatia congestizia è secondario alla presenza di una lieve ipertensione portale ma il dato confortante è che non vi siano varici gastro-esofagee.
Gli studi condotti dimostrano che i pazienti con mantenuta soppresisone virologica, in assenza di altri co-fattori di malattia, ottengono nel tempo un miglioramento del quadro endoscopico dell'ipertensione portale.
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
baritonista
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2012, 13:45

Re: esami

Messaggio da baritonista »

come sempre grazie per la/le risposte.
ma l'pertensione portale puo esserci a precindere dalla regolarità della vena porta?
nelle due ultime ecografie una di dicembre 2012 e l'ultima del 06 giugno 2013 emerge il seguente quadro: il calibro della vena porta è regolare con flusso epatopeto, nei limiti la milza (11CM il diametro bipolare). non dilatazione delle vie escretrici, aorta di calibro conservato. non falde liquide addominali. epatopatia a componente steatosica.
certo di una risposta le auguro un piacevole domenica
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: esami

Messaggio da Dr. Viganò »

solitamente l'ipertensione portale è presente nei quadri di malattia più avanzata...cosa che non sembra nel suo caso
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
baritonista
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2012, 13:45

Re: esami

Messaggio da baritonista »

quindi si può escludere l'iniziale gastropatia congestizia, cosa quest'ultima azzardata dall' operatore in quanto il paziente epatopatico?
grazie.
questo forum ritengo sia una grande iniziativa. sper che non chiuda.
Rispondi