Buonasera,
a seguito di un rapporto orale non protetto senza eiucalazione,non conoscendo la posizione sierologica del partner, mi è subentrata ansia circa il potenziale rischio al quale sono stata esposta.
Vorrei sapere,se possibile, qual'è il periodo finestra per poter effettuare lo screening e se come nel caso dell'HIV esiste un test rapido ed affidabile da acquistare in farmacia...
Grazie
Test epatite b
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Test epatite b
Buongiorno
posto che magari lei per l'epatite B potrebbe anche essere vaccinata le consiglio di controllare se ha fatto tale vaccinazione e comunque tra 10 giorni di controllare: HBsAg, anti HBs e anti HBc
saluti
posto che magari lei per l'epatite B potrebbe anche essere vaccinata le consiglio di controllare se ha fatto tale vaccinazione e comunque tra 10 giorni di controllare: HBsAg, anti HBs e anti HBc
saluti
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: Test epatite b
La ringrazio per la cortese risposta, quindi i test auto diagnostici reperibili in farmacia non sono da considerarsi attendibili?
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Test epatite b
è preferibile fare quelli che le ho indicato in un laboratorio
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.