Buongiorno,
a seguito di contatto con una superficie macchiata di sangue secco mi sono recentemente sottoposto, dopo congruo periodo di attesa, ad analisi del sangue - hbsag e hbv DNA - che hanno dato esito negativo.
Al fine di poter effettuare, per il futuro, valutazioni corrette nel caso di eventi similari, chiedo cortesemente di conoscere, se possibile, quale sia la sopravvivenza "infettiva" massima del virus dell'epatite B sulle superfici.
Grazie
Sopravvivenza infettiva virus
Regole del forum
Effettuate le vostre domande all'interno dei SUBFORUM che vedete qui sotto (Interpretazione esami clinici, Modalità di trasmissione ecc. ecc.). NON intervenite nei Topic di altri ma fate clic su " NUOVO ARGOMENTO" all'interno del subforum che avete scelto, aprite un nuovo ARGOMENTO, avendo cura di scegliere un titolo esplicativo, e attendete la risposta del MEDICO. Per parlare tra di voi usate questo Forum: Parliamo di epatite B
Effettuate le vostre domande all'interno dei SUBFORUM che vedete qui sotto (Interpretazione esami clinici, Modalità di trasmissione ecc. ecc.). NON intervenite nei Topic di altri ma fate clic su " NUOVO ARGOMENTO" all'interno del subforum che avete scelto, aprite un nuovo ARGOMENTO, avendo cura di scegliere un titolo esplicativo, e attendete la risposta del MEDICO. Per parlare tra di voi usate questo Forum: Parliamo di epatite B
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: Sopravvivenza infettiva virus
Buongiorno,
bene che sia negativo HBsAg e HBV DNA
lei è vaccinato per HBV? se non l'ha fatto si vaccini
la potenziale infettività dipende da molteplici fattori spesso sconosciuti: tempo permanenza sangue, carica virale sebbene tuttavia il virus B resiste a lungo
ma non basta la presenza del sangue serve anche che vi sia una ferita su cute o mucose affinche' virus entri nell'organismo
bene che sia negativo HBsAg e HBV DNA
lei è vaccinato per HBV? se non l'ha fatto si vaccini
la potenziale infettività dipende da molteplici fattori spesso sconosciuti: tempo permanenza sangue, carica virale sebbene tuttavia il virus B resiste a lungo
ma non basta la presenza del sangue serve anche che vi sia una ferita su cute o mucose affinche' virus entri nell'organismo
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.