Test Epatite B a 60 giorni.

Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: Test Epatite B a 60 giorni.

Messaggio da Dr. Viganò »

perfetto!!
tanti cari auguri anche a lei
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
sargeras
Messaggi: 26
Iscritto il: 26/07/2015, 14:44

Re: Test Epatite B a 60 giorni.

Messaggio da sargeras »

Buongiorno Dottore,
mi perdoni se riapro il consulto, ma negli ultimi 10 giorni il fastidio in corrispondenza delle ultime costole di destra e qualche lieve dolore al fianco mi stanno facendo preoccupare.

Consideri che 2 giorni fa, diventati davvero fastidiosi, ho deciso di sottopormi ad accertamenti nel sangue.

Formula Leucocitaria, ALT, AST e Bilirubina erano perfettamente nei range e non avevo un singolo valore fuori posto per quanto riguarda il resto. Esami perfetti. Il dottore mi ha detto che secondo lui non c'era niente e che poteva appunto trattarsi di ansia unita a problemi di colon.

Considero i risultati dei test sull'epatite B e C definitivi, pertanto non penso più all'epatite, tanto più che i prelievi per i test a 90 giorni erano successivi ai dolori che sento ora. Ho cominciato ad avvertire i fastidi verso l'1 agosto, mentre i test li ho eseguiti il 7.
.... avendo i sintomi, se fosse stata epatite, qualcosa sarebbe dovuta saltare fuori visto che ho eseguito i controlli in due diverse strutture.

Lei cosa ne pensa ?

Con un reflusso diagnosticato, fastidi partiti dal 1 agosto con un po di eruttazione e localizzati a destra, sotto le costole e vicino allo stomaco, .. poi irradiatisi al fianco destro .. mi viene da pensare al colon ma non saprei.
Ultima modifica di sargeras il 12/08/2015, 21:31, modificato 1 volta in totale.
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: Test Epatite B a 60 giorni.

Messaggio da Dr. Viganò »

gentile signore, le consiglio di farsi visitare da un gastroenterologo
i sintomi addominali sono riconducibili non al fegato ma all'intestino
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
sargeras
Messaggi: 26
Iscritto il: 26/07/2015, 14:44

Re: Test Epatite B a 60 giorni.

Messaggio da sargeras »

Buongiorno dottore,
vorrei esprimere alcune domande sul test legato all'epatite B e ai suoi tempi finestra e per chiarire alcuni dei miei dubbi.
Le indico inoltre che questo Giovedì mi sottoporrò alla prima vaccinazione :)

Uniformemente, ho notato che il tempo necessario per avere una risposta certa in merito ad una probabile infezione da epatite B è di circa 6 mesi.
Ciò detto, quello che non ho mai capito chiaramente è se è possibile arrivare ai 6 mesi senza che i principali markers dell'epatite b siano in realtà riscontrabili.

1.Nel dettaglio, è possibile che l'HBsAg possa rimanere negativo per poi diventare positivo alla fine del periodo finestra di 6 mesi ? (mi riferisco a soggetti non immunodepressi).

2.HBsAg è riscontrabile SEMPRE prima di eventuale sintomatologia ? (in caso la sintomatologia fisica si manifesti).

3.Talvolta, sembra che il nostro sistema immunitario sia talmente efficiente da eliminare HBsAg in breve tempo (quanto breve non saprei), del resto il 90% degli adulti guarisce dall'epatite B senza conseguenze. Rimane comunque, nel breve periodo, una visibilità dell'avvenuta infezione o può risultare tutto negativo dopo che l'HBsAg si è negativizzato ?

4. E' giusto affermare che i 6 mesi NON SONO espressione del periodo finestra per l'antigene Australia, ma per seguire l'evolversi dell'eventuale infezione ?

Spero di contribuire con le mie domande e mi scuso se a tratti ho peccato di ignoranza nel porle.
Mi sono chiesto come mai molti competenti dottori come lei e infettivologi che ho avuto modo di incontrare si sono/vi siete in effetti espressi concordemente indicando la vaccinazione dopo appena 3/4 mesi.

La saluto cordialmente.
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: Test Epatite B a 60 giorni.

Messaggio da Dr. Viganò »

buongiorno a lei,
il tempo in cui si possono avere le manifestazioni cliniche e sierologiche dell'infezione da virus B dopo un contatto può arrivare al massimo a 6 mesi ma solitamente in caso di avvenuta infezione l'HBsAg si positivizza entro i primi mesi (2 o 3). I primi marcatori che si riscontrano nel siero sono l'HBV DNA (il genoma virale) mentre i sintomi possono comparire dopo alcune settimane dall'avvenuto contatto.
Nei pazienti che guariscono dall'infezione acuta nel siero rimane l'anti-HBc e nel fegato (qualora lo si cercasse con metodiche molto sensibili) si troverebbe l'HBV DNA
Il tempo che intercorre tra il contatto col virus e la manifestazione cliniche e le alterazioni degli esami ematici sarebbe più corretto definirlo "periodo di incubazione" che mediamente dura 60-90 giorni (...e fino a 6 mesi)

a disposizione per ogni ulteriore necessità
buona giornata
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
sargeras
Messaggi: 26
Iscritto il: 26/07/2015, 14:44

Re: Test Epatite B a 60 giorni.

Messaggio da sargeras »

Buongiorno Dottore,
volevo informarla che le cose procedono bene :)
Prima di fare il vaccino, ho eseguito degli esami ulteriori a 4 mesi dal contatto a rischio. Ho atteso di poterli visionare al mattino, così da procedere alla vaccinazione nel pomeriggio stesso. Ormai sono passati circa 10 giorni dalla prima iniezione.

Le confermo che anche a 120 giorni circa i markers sierologici erano tutti negativi e che, volendo escludere proprio ogni possibilità, chiedendo al mio medico, ho potuto eseguire anche un test sul DNA del virus chiamato HBV DNA PCR. Anch'esso risultato negativo.

Adesso volevo chiederle un paio di dettagli sull'andamento della vaccinazione.
Giorno 8 Settembre mi sono recato presso l'avis di Torino perché da molto tempo ormai avevo deciso di diventare donatore.
Ho ovviamente avvertito il medico che mi ha accolto che avevo avuto un rapporto a rischio circa 4 mesi prima, ma di aver comunque ottenuto esiti negativi per HIV, HCV, HBV, Sifilide e altre malattie sessualmente trasmissibili.

Lui stesso mi ha rassicurato che in effetti anche per lui i test erano ormai oltre i periodi finestra e che comunque per l'idoneità avrebbero eseguito nuovamente dei test NAT.
Al che l'ho avvertito che comunque avevo eseguito la vaccinazione per l'epatite B circa 10 giorni prima ma lui mi è sembrato tranquillo e non ha aggiunto nulla alla questione. Ha solo detto che bastavano 48 ore di distanza dalla vaccinazione per le eventuali donazioni.

La cosa però mi ha lasciato un po perplesso perché so che certamente in avis uno dei test è quello dell'HBSAG e l'indicazione di chi mi aveva vaccinato era che sarebbe potuto risultare positivo a causa della vaccinazione.
In più il titolo HBSAB (anticorpi Anti-Hbs) non potrebbero ancora risultare negativi dopo solo 10 giorni ?

Non vorrei mi escludessero pensando che ho l'epatite B, mentre in realtà ho fatto solo la vaccinazione.
Lei che ne dice ? Quanti giorni passano prima che ci sia una possibile risposta dell'HBSAB dopo la prima vaccinazione ?
Potrebbe davvero configurarsi la possibilità che a loro risulti positivo l'antigene e ancora negativo il titolo anticorpale ?
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: Test Epatite B a 60 giorni.

Messaggio da Dr. Viganò »

gentile signore,
il vaccino consiste nell'inoculare non il virus attenuato ma solo una parte ottenuta attraverso l'ingegneria genetica per indurre il suo sistema immunitario a formare gli anticorpi (anti HBs) pertanto non vi è alcuna possibilità che dopo la vaccinazione lei risulti anche solo per un breve periodo HBsAg postivo.
Sicuramente a breve distanza dal vaccino gli anti HBs non si sono ancora formati...ma questo non è una condizione richiesta per poter eseguire la vaccinazione è solo una considerazione per cui il paziente che avvia il ciclo vaccinale non si deve considerare immunizzato fino al termine del ciclo vaccinale stesso

cordiali saluti
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
sargeras
Messaggi: 26
Iscritto il: 26/07/2015, 14:44

Re: Test Epatite B a 60 giorni.

Messaggio da sargeras »

Buongiorno Dottore,
ho ritirato gli esami eseguiti dall'avis per l'idoneità.
I marker dell'epatite B e dell'epatite C sono negativi.

Immaginerà però il mio stupore nel vedere ALT leggermente superiore al valore normale: 56 su un massimo di 54.

Non fosse che, come le avevo anticipato, avevo anche eseguito HBV DNA PCR a 4 mesi e poi risultata negativa e che i marker continuano ad essere negativi, tornerei a pensare all'epatite.
Ma mi pare di aver letto in un suo precedente consulto che l'hbv dna pcr negata a 4 mesi, con marker anch'essi negativi ... esclude con relativa tranquillità il contagio.

A questo punto attendo solo i prossimi risultati. Ho infatti eseguito la prima donazione, e pertanto sulla sacca verranno eseguiti tutti i test nat. Definiti dal medico come conclusivi.

Le farò avere eventuali aggiornamenti.
Dr. Viganò
Messaggi: 1851
Iscritto il: 28/05/2012, 17:02

Re: Test Epatite B a 60 giorni.

Messaggio da Dr. Viganò »

rimango in attesa dei prossimi esami
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
sargeras
Messaggi: 26
Iscritto il: 26/07/2015, 14:44

Re: Test Epatite B a 60 giorni.

Messaggio da sargeras »

Sarebbe giusto aggiungere che i dolori che sentivo e sento tutt'ora alla parte destra dell'addome, sono stati identificati dal mio medico come dolori relativi all'intestino.
Ha escluso che si trattasse del fegato in quanto le patologie che lo interessano generalmente non danno dolore, soprattutto con aumenti delle transaminasi così lievi.

Si ricorda che mi consigliò di sentire un gastroenterologo ?
Lui ritiene invece che sia proprio l'intestino a generare un rialzo delle transaminasi lieve e che per fluttuazioni così basse la lente andrebbe indirizzata verso l'intestino, visti i dolori.

La aggiorno anche sul fatto che ho eseguito ecografia completa addome e non sono visibili lesioni/calcoli ne ai reni ne alla cistifellea ne al fegato e che il fegato è stato ritenuto di dimensioni normali con condotti biliari nella norma.

Attenderò i risultati dell'Avis che arriveranno tra una decina di giorni. A quel punto con il quadro completo concentrerò l'attenzione verso la giusta causa.
Rispondi