gent.le dott.
ho fatto i seguenti esami di lab. con i seguenti risultati:
HbsAb 9,7
HbsAg neg
Hbcab pos.
HbeAg neg.
HbeAb pos.
domanda
Sono guarito da epatite b?
sono portatore occulto?cioe' posso infettare persone che vengono a contatto col mio sangue?
sono immune da un nuovo contatto?
interpretazione dati laboratorio
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: interpretazione dati laboratorio
gentile signore,
in effetti gli esami ematici depongono per pregressa esposizione al virus B nei confronti del quale ha sviluppato gli anticorpi protettivi. Tuttavia una parte del genoma del virus rimane "silente" nelle cellule epatiche ma è assai raro che vi sia viremia rilevabile nel siero e di conseguenza è assai improbabile la trasmissione attraverso liquidi biologici.
L'unico vero rischio è la riattivazione del virus a seguito di chemioterapie e immunosoppressori ad alte dosi.
a disposizione per ogni ulteriore necessità
un caro saluto
in effetti gli esami ematici depongono per pregressa esposizione al virus B nei confronti del quale ha sviluppato gli anticorpi protettivi. Tuttavia una parte del genoma del virus rimane "silente" nelle cellule epatiche ma è assai raro che vi sia viremia rilevabile nel siero e di conseguenza è assai improbabile la trasmissione attraverso liquidi biologici.
L'unico vero rischio è la riattivazione del virus a seguito di chemioterapie e immunosoppressori ad alte dosi.
a disposizione per ogni ulteriore necessità
un caro saluto
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: interpretazione dati laboratorio
Grazie per la risposta.
Comunque un rischio c'e'.Vorrei tanto capire avendo sviluppato anticorpi come mai c'e' questo rischio?La chemio abbassa gli anticorpi?
Comunque un rischio c'e'.Vorrei tanto capire avendo sviluppato anticorpi come mai c'e' questo rischio?La chemio abbassa gli anticorpi?
Re: interpretazione dati laboratorio
Gent.le Prof.,
allora non mi posso ritenere guarito.
allora non mi posso ritenere guarito.
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: interpretazione dati laboratorio
bisogna partire dalla biologia molecolare per comprendere il perchè vi possa essere una minima viremia residua circolante anche nei guariti (sebbene in piccole percentuali di pazienti). ciò è dettato dal fatto che il virus, pur in presenza degli anticorpi, non viene mai eliminato dall'organismo ma rimane silente nel fegato sotto il controllo immunitario. per questo la chemioterapia che riduce il controllo immunitario può ridurre gli anticorpi ed indurre riattivazione
con tutte queste premesse (che le ho descritto per completezza anche se accadono in pochi casi) lei si deve sentire guarito!!
con tutte queste premesse (che le ho descritto per completezza anche se accadono in pochi casi) lei si deve sentire guarito!!
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: interpretazione dati laboratorio
Grazie Mille per la risposta e' stato esauriente e preciso
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: interpretazione dati laboratorio
a disposizione per ogni ulteriore necessità
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Re: interpretazione dati laboratorio
Salve dottore !Sono una portatrice di HBV da quasi 17anni
I valori sono questi
HBsAg +
AntiHbsAg 0.9 mu/ml
HbeAg -
AntiHbeAg +
AntiHbcAg+
HBV DNA NEGATIVO
TANSAMINASI nella norma
Vorrei una prescrizione della mia malatia ,non ho fatto mai una cura perche i valori sono stati sempre cosi.Vorrei un giudizio per la mia malatia. La ringrazio in anticipio
I valori sono questi
HBsAg +
AntiHbsAg 0.9 mu/ml
HbeAg -
AntiHbeAg +
AntiHbcAg+
HBV DNA NEGATIVO
TANSAMINASI nella norma
Vorrei una prescrizione della mia malatia ,non ho fatto mai una cura perche i valori sono stati sempre cosi.Vorrei un giudizio per la mia malatia. La ringrazio in anticipio
-
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 28/05/2012, 17:02
Re: interpretazione dati laboratorio
gentile signora,
se i dati che mi ha riferito di transaminasi normali e bassa (o assente) carica virale sono persistenti lei rientra nella definizione del portatore inattivo che non necessità di trattamento antivirale perchè non ha una progressione dell'epatopatia.
A completamento le direi di eseguire un fibroscan...a conferma di una bassa stifness epatica
a disposizione per ogni ulteriore necessità
se i dati che mi ha riferito di transaminasi normali e bassa (o assente) carica virale sono persistenti lei rientra nella definizione del portatore inattivo che non necessità di trattamento antivirale perchè non ha una progressione dell'epatopatia.
A completamento le direi di eseguire un fibroscan...a conferma di una bassa stifness epatica
a disposizione per ogni ulteriore necessità
Dr. Mauro Viganò
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gastroenterologia 1 - Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.